Oggi vogliamo consigliarvi la visita alla scoperta della Repubblica più antica al mondo, quella di San Marino. Situata al confine tra Emilia Romagna e Marche è una destinazione turistica straordinaria in qualsiasi momento dell’anno, ma le sue viste mozzafiato sono particolarmente spettacolari quando il clima autunnale si fa sentire.
Infatti a San Marino, l’autunno è una stagione di splendidi colori e temperature piacevoli, che invitano i visitatori a godersi il meglio della città.
L’omonima capitale (Città di San Marino), sorge sui pendii del Monte Titano ed è conosciuta per il suo centro storico medioevale circondato da mura.

Ed ora scopriamo i luoghi principali e le mete imperdibili di questo piccolo Stato!
Prima di tutto una destinazione da non perdere è il Monte Titano, una delle principali attrazioni di San Marino.
Si tratta di una montagna di 739 metri che offre una vista mozzafiato sulla città e sull’intera regione. La cima del Monte Titano è circondata da tre torri fortificate, che sono state costruite nel Medioevo per proteggere San Marino dalle invasioni straniere: La Guaita (Prima Torre), La Cesta o Fratta (Seconda Torre) e la Montale (Terza Torre).
La Prima Torre nel XV secolo veniva utilizzata dai sammarinesi per combattere la guerra contro i Malatesta di Rimini, difendendo le posizioni dei Montefeltro di Urbino. Per molto tempo fu la sede della Guardia della Rocca, poi nel 1754 fu trasformato in un carcere ed ebbe questa funzione fino agli
anni 70’.
La Seconda Torre si trova nella parte più alta del Monte Titano e ospita il Museo delle Armi Antiche di San Marino.
Infine la Terza Torre è l’unica Torre di San Marino non aperta al pubblico.Veniva utilizzata anche come punto di avvistamento anche se per lungo tempo è stata utilizzata come carcere. All’ interno infatti si trova una prigione che viene chiamata “fondo della torre” per via della sua profondità e per il fatto che è accessibile solo dall’alto.

Un’altra attrazione imperdibile è la Cattedrale di San Marino, costruita nel XII secolo e famosa per le sue mura diroccate e la sua bellissima architettura, all’interno della quale si trovano alcune delle più antiche e preziose opere d’arte di San Marino, tra cui un affresco di Giotto e opere di Tiziano.
Altri luoghi simbolo di questo piccolo Stato sono la Piazza della Libertà, il Palazzo del Consiglio, il Museo di San Francesco, Il Museo di Stato e La Galleria di Arte Moderna e Contemporanea.
La Repubblica di San Marino in autunno è una destinazione speciale e unica che non si dimentica facilmente.
La sua storia, la sua cultura, la sua cucina e la sua natura mozzafiato rendono questo Stato una destinazione da non
perdere!!