Un viaggio nel cuore della Romagna, tra storia, gusto e tradizione

Il Formaggio di Fossa di Mondaino è molto più di un semplice formaggio. È un pezzo di storia, un’esperienza sensoriale unica e un prodotto che racchiude in sé il sapore autentico della Romagna. Nascosto nelle profondità della terra, questo formaggio ha conquistato palati di tutto il mondo, diventando un simbolo dell’eccellenza casearia italiana.
Un’antica arte casearia
Le origini del Formaggio di Fossa di Mondaino risalgono ad antiche tradizioni. Si narra che i pastori locali, per conservare il formaggio durante i mesi più caldi, lo seppellissero in grotte naturali scavate nella roccia arenaria. Con il passare del tempo, questa pratica si trasformò in una vera e propria arte, dando vita a un prodotto dal gusto inconfondibile.

La produzione del Formaggio di Fossa è un processo laborioso e richiede grande maestria. Dopo una stagionatura iniziale, le forme di pecorino vengono avvolte in foglie di noce e seppellite nelle fosse, dove avviene una lenta fermentazione naturale. Il risultato è un formaggio dal colore paglierino, dalla pasta morbida e dal sapore intenso e complesso.
Fossa Tartufo e Venere: un appuntamento imperdibile
Per gli appassionati del Formaggio di Fossa e del Tartufo Bianco Pregiato Il 17 e il 24 novembre è possibile degustare e acquistare deliziosi prodotti artigianali.